CENNI STORICI
Notizie documentate della località denominata "Viguciallum" e del Castello posto all'interno del "castrum" risalgono al 1011. Vari, nel corso dei secoli, furono i feudatari di questa piccola ma interessante località dal punto di vista strategico perché posta sulla riva sinistra del fiume Sesia e sul confine tra le terre pavesi e novaresi. Il Castello Sella sorge su un dosso alluvionale del fiume Sesia, ai margini dell'abitato. Ora dell'antico fortilizio del XIII secolo rimangono soltanto i resti di tre torri e parte di murature, nei pressi dell'attuale castello rinascimentale. Nel corso del XIX secolo l'edificio divenne proprietà della potente famiglia Sella che lo restaurò e modificò secondo i canoni e la funzionalità di una residenza aristocratica di campagna. Attualmente la maestosa dimora, privata, si presenta in avanzato stato di degrado. Parlare di questo piccolo paese significa risalire con decisione al pieno medioevo; e per farlo si deve assolutamente rivolgere l'attenzione ad uno dei due monumenti che del paese sono i punti di riferimento, perché se la chiesa è edificio del pieno seicento, il castello è di tale antichità da affondare le basi dei suoi muri nel terreno altomedievale del secolo undicesimo. Grazie al suo castello infatti Vinzaglio, potrà dichiararsi a breve (2011) insediamento abitativo dalla storia millenaria. Ma alla veneranda antichità di muri non corrispose altrettanta fortuna di conservazione: nel 1911, quando per disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione si censirono gli edifici monumentali della provincia di Novara di Vinzaglio si tacque completamente, non menzionandovi alcuna costruzione, sacra, militare o civile. Arrivando ai nostri giorni, non si può dire che resti molto dell'antico "castrum Vigucialli"; il continuo lavorio edilizio, imposto dal pieno seicento alla proprietà dalle famiglie avvicendatesi nel possesso territoriale e nel diritto feudale (Crotti, Trotti, Visconti Borromeo Arese, Arconati, Sella, con una sporadica e spregiudicata incursione dei Borromeo) ne ha sovvertito pressoché completamente l'iniziale configurazione, così da farne riconoscere a stento le originarie linee di costruzione militare e di rocca signorile. Il castello si mostra oggi infatti come grande palazzo, con pianta a U, dove i corpi di fabbrica potrebbero lasciar intravvedere qualche debolissima preesistenza, forse quattrocentesca, specie nella parte centrale dell'edificio. La lettura dei paramenti e di eventuali tracce è comunque assai difficile, praticamente impossibile nel corpo di fabbrica che da su una sorta di recinto triangolare guardato da tre torri cimate e mozzate nella merlatura, che il Conti fa risalire (pur con rimaneggiamenti e modifiche) al primitivo insediamento che ora funge al piano nobile della residenza, passando da una scalea coperta neoclassica, frutto dell'intervento (1835) dell'architetto torinese Cappello, chiamato dai Sella a metter mano all'ennesima ristrutturazione del complesso. La sensazione che si ha dalla lettura dei documenti (radunati con preziosa e serrata indagine delle fonti da Giancarlo Andenna, le cui pubblicazioni sono state utilizzate anche per stendere le presenti note) che menzionano a partire dal 1011 il castello e il villaggio di Vinzaglio, è che il primitivo fortilizio fosse poco più di un ricetto, dotato probabilmente di una torre o di una casaforte posta all'interno o su un lato del recinto fortificato.
Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.vinzaglio.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-sella-sec-xi-1648-1-5e166cec587ea72d27913b06b785f9d0
https://castelliere.blogspot.com/2011/07/il-castello-di-lunedi-12-luglio.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI