CENNI STORICI
«Questo complesso Seicentesco rappresenta uno dei tanti esempi di cascina-corte fortificata della campagna casalasca dell'Oglio Po. Questa struttura agricola fortificata conserva ancora il fossato lungo il corpo meridionale del complesso, oltre a grossi blocchi di pietra alla base della torre che pare quasi ricordare le strutture dei ponti levatoi. La struttura del complesso, in laterizio, ha un impianto a corte con fabbriche lineari nei lati a nord e a sud; su quest'ultimo lato, al centro, si trova una torre con volto passante che costituisce l'ingresso principale. L'abitazione padronale è collocata sul lato nord. Le cronache tramandano il ricordo di una Rocca esistente un tempo nel territorio di Vidiceto, anticamente più importante dell'attuale capoluogo Cingia de' Botti, e con una più antica storia. La trasformazione dell'antica Rocca in cascina è molto probabile, e costituirebbe un esempio non isolato nella zona (ad esempio Castelpersegano a Pozzo Baronzio oppure Romprezzagno); vicino a Villa Piva esiste ancora una imponente cascina, ulteriore conferma di quanto questi microcosmi, il più delle volte autosufficienti, fossero diffusi in questa fertile pianura lombarda fra Oglio e Po».
Bibliografia e Sitografia
https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A060-00372/
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI