CENNI STORICI
Il Castello di Vergano venne edificato sulla collina di Vergano, una piccola frazione di Borgomanero, tra la fine del XIII secolo e la prima metà XIV secolo, su commissione dei Tornielli. Nel tempo vennero effettuate nuove ristrutturazioni nel corpo di fabbrica e nel cortile, finché alla fine del Cinquecento, iniziò la crisi della famiglia proprietaria, a causa dei debiti, del decesso di alcuni suoi membri e delle vicende belliche di quegli anni. Dopo varie successioni, esattamente nel 1773 la Regia Camera dei Conti di Torino approva la nobiltà dei Tornielli, riconfermandoli feudatari di Vergano. La parte più significativa del Castello è la torre quattrocentesca di forma quadrata, con tracce dei ponti levatoi che permettevano l'accesso al suo interno. Interessante è anche il finestrone con voltino a tutto sesto sormontato da uno stemma nobiliare. Oggi il monumento si presenta costituito da quattro corpi di fabbricato, con la parte anteriore posta verso il paese. Gli elementi interessanti della costruzione sono il torrione dove si trovava il ponte levatoio e la parte a nord, attualmente adattata ad abitazioni private.
Bibliografia e Sitografia
https://www.geoplan.it/mappa/9670-borgomanero
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI