Venosa (castello)

CENNI STORICI
La storia del castello.  

Collocata in posizione strategica su un altopiano ai margini del Vulture, la città di Venosa (la Venusia romana), snodo fondamentale della via Appia, aveva dato i natali al poeta Quinto Orazio Flacco. Nell'Alto Medioevo era stata roccaforte dei Longobardi, per essere successivamente occupata dai Bizantini e saccheggiata dai Saraceni. Più volte vi si era accampato, fra l'867 e l'869, l'imperatore Ludovico II. Con l'avvento normanno, la località avrebbe conosciuto una notevole fioritura politica ed economica, sostenuta altresì dalla potenza dell'abbazia della SS. Trinità: non a caso, alla metà del XII secolo, il geografo musulmano Edrisi, nel Libro di re Ruggero, descriveva Venosa come «città ben nota fra quelle dei Longobardi».

La dominazione prima sveva e poi angioina dovette lasciare ulteriori tracce nel sistema difensivo venosino. Ma l'assetto delle fortificazioni cittadine venne sconvolto in età aragonese: non solo dalle incursioni del principe di Taranto, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, quanto soprattutto dal tremendo terremoto (di intensità calcolata fra l'ottavo e il nono grado della scala Mercalli) che devastò il territorio lucano fra il 4 e il 5 dicembre del 1456, sei mesi dopo il passaggio nei cieli della cometa di Halley: immaginarsi l'impressione suscitata dalla consequenzialità dei due portentosi eventi nell'immaginario popolare. Dalle distruzioni degli antichi edifici prese avvio l'opera di ricostruzione urbana del duca Pirro del Balzo Orsini, che nel 1470 volle, fra le altre cose, erigere un nuovo castello nel punto più eminente del borgo, alla confluenza del vallone del Reale e del vallone del Ruscello. Era un luogo già precedentemente occupato dalla cattedrale di San Felice, a sua volta edificata nell'XI secolo sui resti di alcune cisterne romane, evidentemente connesse con l'acquedotto locale. E in effetti recenti scavi archeologici, effettuati nel cortile della rocca, hanno individuato gli avanzi di enormi serbatoi idrici rivestiti di intonaco: potrebbero essere i resti di un tipico castellum aquae, cioè di una torre per la raccolta e lo smistamento delle acque, apparecchiatura frequente nel panorama della romanità.

Curiosamente, una volta dismesso, il castellum aquae avrebbe finito per fungere da base per un castellum medievale, con tutt'altre funzioni. Sottratto in un secondo momento a Pirro del Balzo, fra il XV e il XVI secolo il fortilizio venosino venne progressivamente dotato di fossato, per essere ulteriormente casamattato e ampliato con dei nuovi bastioni e un elegante loggiato interno, con cui meglio rispondere alle esigenze residenziali dei nobili che se ne trasmettevano l'eredità. In particolare, il maniero servì da palazzo gentilizio per Carlo Gesualdo, il noto «principe madrigalista» che nel Cinquecento fece risuonare per gli ampi e sontuosi spazi castellari le sue composizioni musicali polifoniche. Ma dell'edificio sono tuttora testimoniate pure le funzioni carcerarie, ricordate dalla miriade di scritte graffite dai detenuti sulle pietre delle torri e sui muri degli ambienti nord-orientali. Dal 1991, nel castello è ospitato un bel Museo Archeologico Nazionale, che nei semi-interrati propone un'interessante raccolta del materiale archeologico reperito in loco, con un efficace taglio diacronico e un'esposizione accurata e moderna.

La struttura del castello

Il castello di Venosa è icnograficamente definito da una struttura quadrangolare a cortile centrale, e presenta delle robuste torri cilindriche angolari. Tutt'intorno alla costruzione, dotata di numerosi trabocchetti, corre un grande fossato, largo una quindicina di metri e profondo fra i sei e gli otto metri. I lati meridionale e occidentale sono costituiti da mura piuttosto alte e possenti, mentre i versanti Nord ed Est del massiccio quadrilatero sono caratterizzati da una loggia cinquecentesca a pilastri ottagonali. La merlatura della torre di ponente reca lo stemma di un sole raggiante, che è il simbolo di Pirro del Balzo Orsini: come molti altri nobili del Quattrocento, anche il duca venosino era rimasto folgorato dal Castelnuovo di Napoli, sede palaziale del regno degli Aragona. Pertanto, il castello di Venosa, al pari di quello di Matera, era stato concepito proprio sul modello del Maschio Angioino. Con i torrioni scarpati, coi corpi di fabbrica possenti e adatti a sopportare i bombardamenti delle armi da fuoco, ma anche con una spazialità architettonica che non rinunciava alle comodità e al lusso, il castello di Venosa è quindi un tipico prodotto del suo tempo: oltre ad assolvere al ruolo di fortezza vera e propria, riuniva in sé quelle mansioni di rappresentanza che potevano qualificarlo esplicitamente come sede di un potere signorile, desideroso di esprimere lo status nobiliare a imitazione della reggia partenopea e del centro del potere aragonese. 

Bibliografia e Sitografia

 AA.VV., Venosa, Venosa 1992; E. Curti - A. Vaccaro, Di Venosa. Il Museo. Il Castello, Venosa 1993

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content