CENNI STORICI
«...Durante la Signoria dei Visconti e degli Sforza (1325-1500) Tresivio divenne capoluogo della Valtellina: era la sede del Tribunale Supremo della Valle e il Governatore ducale doveva venire a Tresivio per amministrare la giustizia in Valle. Proprio sulla rupe del Calvario, chiamata "Motta", sorgevano il palazzo del marchese Malaspina, capitano generale della valle per conto dei Visconti, la chiesa parrocchiale, le chiesette di S. Michele e di S. Giovanni Battista, il palazzo vescovile e il castello. La traccia più antica relativa al castello risale però al 1046: esso apparteneva, come gli altri di pieve, al Vescovo di Como. Le terre di proprietà del castello erano mantenute a spese di tutti coloro che ne erano difesi e venivano chiamate "castra". ...».
Bibliografia e Sitografia
http://www.comune.tresivio.so.it/storia.html?PHPSESSID=e18510e290873841d273d47473c603cc
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI