Tovo di Sant’Agata (castello di Bellaguarda)

CENNI STORICI

«Collocati nei boschi che coprono la zona ricompresa tra Tovo Sant'Agata e Mazzo di Valtellina il Castello di Bellaguardia e la Torre di Pedenale sono un esempio del complesso sistema difensivo posto a guardia delle vie che conducevano al Passo del Mortirolo. Raggiungerli non è certo semplice, tuttavia il tragitto da seguire consente di scoprire e conoscere un luogo di rara bellezza considerato tra i più affascinanti della Valtellina. Iniziamo il nostro percorso da Tovo Sant'Agata, località posta a circa 5 Km da Tirano; qui, parcheggiata la macchina, si imbocca la Via San Marco che conduce alle parte alta del paese. Seguendo le indicazioni "passeggiata" si procede per una stradina sterrata che costeggia la Chiesa della Beata Vergine del Caravaggio e l'adiacente Oratorio dei SS. Ippolito e Cassano, entrambi visitabili. Giunti sulle rive di un torrente, la strada ridiventa asfaltata e, oltrepassatolo, si imbocca una mulattiera acciottolata, dopo una serie di curve e svolte segnalate da bolli rossi dipinti sulle piante, si inizia ad intravedere il profilo del Castello di Bellaguardia. Appartenuto ai Venosta fino al 1712 è ancora ben conservato nonostante la vegetazione lo stia invadendo in più punti. Sviluppato su tre piani delimitati da muri merlati, ha pianta quadrangolare; sul piano più alto svetta la torre di guardia edificata in un periodo antecedente (1226) all'intero edificio (1340). In basso, adiacente all'edificio, è collocato il corpo di guardia in cui sono state ricavate finestre e feritoie. Completano il tutto le imponenti mura difensive. Il Castello di Bellaguardia, a differenza di altre fortificazioni presenti in Valtellina, conserva accora tutte le strutture originarie, grazie agli interventi di restauro cui è stato sottoposto nel corso degli anni. ...

Bibliografia e Sitografia

http://www.waltellina.com/valtellina_valchiavenna/dalla_storia/castello_di_bellaguarda/castello_di_bellaguarda.html

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.