CENNI STORICI
«Probabilmente il castello fu edificato già nell'XI secolo. La sua presenza era infatti indispensabile per proteggere il paese che si sviluppava proprio al di sotto delle pareti a strapiombo del monte Civita, un luogo che per la sua stessa posizione strategica non poteva essere lasciato incustodito. Tuttavia alcuni ruderi ancora visibili consentono di ipotizzare che sul posto sorgesse già una fortificazione (ocre) equa. Solo impropriamente si poteva definire un castello, essendo piuttosto una fortificazione a cui si collegava la cinta muraria che, scendendo a valle, chiudeva l'abitato in una specie di sacca difensiva. Il nucleo e costituito da una costruzione quadrangolare orientata ad ovest, con torrioni angolari, mura a scarpa e corte interna scoperta. Ad essa si attaccava una costruzione più bassa che racchiudeva un grande spazio, una sorta di piazza d'armi, estesa fino al ciglio del burrone. Strutture murarie minori orientate a sud-est scendevano sulle balze rocciose verso la chiesa del Soccorso, per bloccare qualsiasi tentativo di penetrazione, mentre a nord-est iniziava il muro che scendeva a valle.
Più volte rimaneggiato ed ampliato, il castello cadde in disuso con il progredire della tecnica militare, e alla fine del XVII secolo doveva essere già in rovina, come del resto il paese e la chiesa di S. Cecilia, che erano sorti attorno ad esso. Il rimanente fu completamente inglobato nelle case e palazzi privati che sorsero lungo il suo perimetro, nel quale si aprono ancora le cinque porte: quella Romana di fronte alla chiesa del Soccorso; quella Valeria all'estremità opposta (che conserva ancora il nome dell'antica via romana); quella di S. Rocco (o Pulcina) a fianco del Palazzo Ducale e dalla quale partiva l'ampliamento realizzato alla fine del Trecento da Ladislao di Durazzo; la Porta da' Piedi, come dovrebbe chiamarsi correttamente, sia perché questa e la denominazione più antica, radicata nel dialetto stesso (Porta Pee) e quella che meglio esemplifica la sua collocazione nella parte bassa del paese, sia perché l'attuale denominazione di Porta dei Marsi fa riferimento ad una tradizione culturale ed etnografica estranea al paese, in epoca proto-storica appartenente alla nazione equa; infine Porta Corazza, dalla parte del fiume Imele. Dal castello guardando verso ovest si vede benissimo l'altro castello di Tremonti, verso nord-est quello di S. Donato: un efficace sistema di segnalazioni visive consentiva di trasmettere velocemente messaggi da una fortificazione all'altra lungo tutta la linea del confine tra Regno di Napoli e Stato della Chiesa. Alla fine del XIV secolo la cinta muraria fu ampliata sviluppandola verso il basso, per volere di Ladislao di Durazzo, all'epoca delle guerre tra angioini e durazzeschi per la successione sul trono di Napoli. Logicamente l'ampliamento si era reso indispensabile per inglobare nella cinta difensiva la parte del paese cresciuta al di fuori del vecchio perimetro, raddoppiando in pratica la grandezza del centro abitato».
Bibliografia e Sitografia
http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI