Siviano (fraz. di Monte Isola, torre Martinengo)

CENNI STORICI
Menzino è la frazione di Monte Isola che comprende nel suo territorio la Rocca Martinengo. Fatto erigere nel Quattrocento dagli Oldofredi ed ampliato un secolo dopo dai Martinengo, il castello è tornato alla funzione di dimora signorile solo nel 1963, dopo secoli di abbandono. Nel 1497 qui vi soggiornò la regina di Cipro, Caterina Cornaro. La rocca ha pianta quadrata. Un massiccio mastio a base rotonda si collega al corpo di fabbrica regolare, siatuato a nord, con torri rotonde su ciascun angolo. Verso sud sopravvive una balaustra, forse un tempo muro consistente, che guarda verso l'isoletta di San Paolo. Questa balaustra circonda una corte pavimentata in cotto. Vi si entra da una gradinata. Qui un rivellino è unito ad un piccolo ponte in legno al portale d'ingresso. Il portale, dai grossi contorni bugnati inquadrati di lesene, vede capeggiare sulla trabeazione la scritta “ex alto”. Questo piano conserva anche tracce di un portico ed ospita locali abitabili coperti a volta. Il mastio funge da scala per i collegamenti coi piani superiori e sottostanti. Scendendo al piano terra si nota la testimonianza della presenza delle antiche scuderie, a loro volta collegate da una scala con la corte principale del castello. Oggi qui vi è la cucina con sala da pranzo. Al secondo piano le camere e, da qui alla sommità del mastio vi sono coperture a terrazzo. Una leggenda racconta che un perfido proprietario del castello affondava a colpi di cannone i pescherecci che giunti dinanzi al costone di Serf non avessero ammainato la vela come simbolo di sottomissione al signore. Dopo l’affondamento di diverse imbarcazioni, il gesto dell'ammainavela divenne l’atto obbligato verso la Beata Vergine, da sempre venerata. Fu anche dipinta sullo scoglio una sua immagine che, sempre secondo la stessa leggenda, il castellano cercò di cancellare morendo annegato durante il tentativo.
Bibliografia e Sitografia

https://www.visitmonteisola.it/arte-e-cultura/rocca-martinengo/

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

V sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.