CENNI STORICI
«La Torre gonzaghesca che possiamo ammirare nel cuore di Sermide è l'unica rimasta della cittadella costruita dal Comune di Mantova verso il Mille e fortificata da Ludovico Gonzaga dopo il 1370. è un solido torrione merlato, pesantemente rimaneggiato negli anni '30, che si presenta fregiato di un elegante stemma dei Gonzaga in terracotta restaurato di recente. Mettendo a confronto le fotografie di prima e dopo i lavori di restauro degli anni '30 si rivelano subito gli interventi vistosi: chiusura di feritoie e finestrelle, scomparsa di antiche inferiate e di un orologio murale, aggiunta del grande stemma dei Gonzaga tra le incassature delle travi dell'antico ponte levatoio, sistematica sostituzione di mattoni, farinosi di salnitro e di vecchiaia. Le finestre, di dimensioni ridotte come si conviene a un torrione, continuano a sovrapporsi appaiate fino ai grandi finestroni terminali: due a nord e tre sugli altri lati. Grazie a questi interventi, preceduti nei secoli dall'aggiunta di speroni di consolidamento (rispettivamente nel 1781 e nel 1932-3). è scomparso quel velo rossiccio di mattoni sfarinati che sottolineava la vetusta nobiltà del fortilizio gonzaghesco. All'interno dell' androne passante sono state collocate lapidi ai caduti di tutte le guerre e stemmi di alcune famiglie nobili del territorio mantovano: Castellani, Magnaguti, Bardini, Gonzaga, Gioppi, Bonacolsi. ... Non esistono elementi per confermare l'esistenza delle otto torri che coronavano il forte e bel castello di Sermide. I documenti e l'iconografia a nostra disposizione ci consentono al massimo di confermare l'esistenza di cinque
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Restaurato
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI