CENNI STORICI
Accanto al Palazzo Comunale si trova il Palazzo del Podestà, completato nel 1304, esempio del passaggio dall'architettura romanica a quella gotica. Possiamo notare, ad esempio, gli archi a tutto sesto del loggiato e delle bifore al primo piano, espressione dell'arte romanica, mentre l'arco centrale del loggiato si presenta a sesto acuto, e alcune delle finestre del primo piano presentano nella parte superiore una forma trilobata, che ricorda con l'alternarsi di angoli e curve, il profilo di un fiore o di una foglia. Questa maggiore attenzione alla ricercatezza della decorazione è tipica dell'arte gotica. Le ali del palazzo, a sinistra e destra del palazzo sono state completate nell'800, così come il secondo piano dell'edificio, con le sue finestre quadrate. Nell'ala destra fu ricavato il Teatro Comunale; inizialmente veniva chiamato “Teatro del Leone” in omaggio al simbolo della città, ma nel 1892 venne ufficialmente dedicato al poeta e patriota Luigi Mercantini, nato a Ripatransone.
Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ripatransone#Palazzi_comunali
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI