Ripaberarda (cinta muraria, porta Castellana)

CENNI STORICI

Cinta muraria. Esempio di cinta muraria trecentesca, è poco aggiornata rispetto ad altre cinte, sebbene siano presenti alcune feritoie per bombarda. Alla costruzione manca, infatti, la tipica scarpatura alla base, eccezion fatta per la porta di ingresso. In seguito alle frane, e a volte anche all'incuria, dell'antico tracciato rimane solo il tratto orientale con le due torri perimetrali. Queste torri quadrate aiutavano i difensori al controllo delle mura, e la più vicina alla porta forniva una valida posizione per far fuoco alle spalle dell'eventuale assalitore che si fosse avventurato contro di essa. Sulla sommità delle mura e delle torri si possono notare, oltre all'assenza di caditoie, le tracce dei merli successivamente murati per ricavare ambienti abitabili sugli ormai inutilizzati camminamenti, e dei fori dove si agganciavano le bertesche (rivestimento in legno dei passaggi di ronda allo scopo di proteggere i difensori. Porta Castellana. La porta di accesso al castello di Ripaberarda si apre sul fianco di un tozzo torrione poligonale. Rialzata da terra è raggiungibile tramite una rampa. Eretto nello spazio tra la porta e la torre, la parte superiore del torrione è stata modificata per esigenze abitative; sono quindi scomparse le merlature ma è sopravvissuta, riutilizzata come caminetto. La parte inferiore si allarga in una grande scarpatura, presente solo in questa struttura castellana come rinforzo per i colpi di artiglieria. Raggiunto l'ambiente interno, sono di interesse le feritoie che si aprono nella muratura e soprattutto l'abile fattura delle volte in cotto che si intrecciano fino ad allargarsi in un grande arco che da sulla piazza. Alcune tracce di fortificazioni precedenti, come un muro in conci grezzi e feritoie murate, sono visibili all'interno della casa parrocchiale e nella parte opposta dell'arco di entrata, richiamano una porta leggermente più antica della vecchia cinta muraria, costruita dietro l'attuale

Bibliografia e Sitografia

https://www.habitualtourist.com/cinta_muraria%28ripaberarda-castignano%29

https://www.habitualtourist.com/ricerca/porta_castellana(castignano)

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

X sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.