CENNI STORICI
«...In età tardo antica lo spazio urbano si contrae ed un nuovo percorso murario ingloba soltanto il centro monumentale e lascia all’esterno un ampio settore già insediato, la civitas vetus. Costituisce una importante testimonianza della “città ridotta” il segmento di mura urbiche rinvenuto di recente in piazza Scapinelli (i materiali archeologici dal suo riempimento indicano una datazione posteriore al V secolo d.C.). In ambito suburbano sorge la chiesa cimiteriale extra moenia, dedicata a sant’Apollinare dal vescovo Prospero, anche essa riportata alla luce da recenti scavi della Soprintendenza archeologica. Nell’899 viene edificato il castrum episcopale per iniziativa del vescovo Pietro dopo le distruzioni degli Ungari. Il fervore edilizio conseguente alla affermazione del Comune, di cui è prova il cantiere della cattedrale, comporta la nascita di nuovi borghi nel suburbio, al di fuori dell’apprestamento difensivo vescovile. Fra il 1199 e il 1314 si intraprende la costruzione delle mura, determinando una nuova forma urbis. Delle nuove mura la mostra illustrerà il percorso, la struttura, le torri di difesa, le porte e il relativo funzionamento. Di queste ultime sono una straordinaria testimonianza le epigrafi conservate nel Portico dei Marmi del Museo. Un ruolo fondamentale è ricoperto dal podestà Guido Lambertini. Nel 1229 il corso del Crostolo viene deviato verso ovest, abbandonando l’antico alveo, poi ricalcato da corso Garibaldi. Fra 1298 e 1306 ha luogo la costruzione del castello di Azzo d’Este a S. Pietro e poi la sua distruzione, e nel 1315 l’escavazione del fossato extramurale. Restauri e migliorie interessano il circuito murario nel XV e prima metà del XVI secolo. Le mura di Reggio si trovano a dover sostenere la sfida delle nuove armi da fuoco. Nel 1338 Feltrino Gonzaga intraprende l’abbattimento del quartiere di S. Nazario e promuove la costruzione della Cittadella. Nuove opere di difesa si adattano alle tecniche militari completamente trasformate: bastioni, tenaglie, forbici, rivellini, mentre si dà luogo ad una grandiosa quanto devastante impresa di trasformazione urbanistica con la “tagliata”, l’abbattimento dei borghi tutt’attorno alla cinta muraria per riservare un raggio di tiro alle armi da fuoco fino a un miglio dalla città, per iniziativa di Ercole II d’Este (1550). Ne consegue il forzato trasferimento degli abitanti dei borghi entro le mura della città. Un importante corpus di opere, fra i quali spiccano dipinti di Giovanni Soncini e di Biagio Spagni, raffigura la nuova forma della città. Ad essi si collega il plastico in legno e cartapesta di Reggio nel 1560, oggi custodito nel Portico dei Marmi. Dopo un lungo periodo di decadenza nel XVIII secolo, si avvia l’abbattimento dei terrapieni e delle mura, a cominciare dalla Cittadella (1848). Il programma di demolizione delle mura si attua fra il 1858 e il 1903, accompagnato da un acceso dibattito che accomuna Reggio ad altre città italiane. In questo contesto si leva, isolata, la voce di don Gaetano Chierici, futuro direttore del Museo, in favore della salvaguardia di Porta S. Croce. I fautori dell’abbattimento fanno leva su problemi sanitari e sociali, come l’esigenza di impiegare i braccianti agricoli durante l’inattività dei mesi invernali e sulle nuove esigenze create da infrastrutture come la rete ferroviaria. A finanziare l’impresa saranno Roberto e Ulderico Levi ed il barone Raimondo Franchetti. Uno straordinario corpus di fotografie, custodite nella Biblioteca “Panizzi” documenta tutte le fasi dell’opera di demolizione. Si impone un diverso sistema daziario, di cui rimane la testimonianza della gabella a Porta S. Pietro. I nuovi viali di circonvallazione e la cintura verde prenderanno il posto dell’antica cerchia, oltre la quale andrà ad insediarsi una nuova edilizia residenziale di pregio. Segmenti superstiti delle mura sopravvivono solo in corrispondenza di Porta Castello a Porta S. Croce, e con tracce meno evidenti a Porta S. Stefano».
Bibliografia e Sitografia
http://www.teknemedia.net/pagine-gialle/musei/chiostri_di_san_domenico_reggio_emilia/dettaglio-mostra/20717.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
VI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Discreto
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI