Pompeiana (torre di Barbarasa)

CENNI STORICI
«Nel mese di giugno 1561 Ulugh-Alì si presentò davanti alle coste del Ponente ligure e sbarcò a Capo Don. Furono saccheggiati i paesi rivieraschi circostanti, tra Taggia e Santo Stefano, compresi centri interni quali Terzorio e Pompeiana. Nell'estate 1563 nuove incursioni danneggiarono gli stessi nuclei, vittime di razzie e rapimenti. Pompeiana si trova nell'interno, a pochi km a nord-ovest di Santo Stefano. Conserva ancora due torri per la difesa: una, a pianta quadrata - la Torre di Barbarasa, inglobata nell'abitato - fu ricavata su un precedente impianto medievale ed è in buone condizioni. L'inusuale coronamento conserva intatte le caratteristiche caditoie. ...».
Bibliografia e Sitografia
http://www.italiamappe.it/arte_cultura/palazzi_ville_castelli/105997_Torre-di-Barbarasa-e-Torre-Panei
Articoli di approfondimento

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content

pompeianbarbaras02pompeianbarbaras01pompeianbarbaras01-copia

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

BESbswy