CENNI STORICI
Castrum Domini. È costituito da resti di fortificazioni risalenti, si ritiene, al X secolo, di cui rimangono due ampi recinti, un pozzo e una torre quadrata. Aveva il compito di proteggere la popolazione da un eventuale attacco nemico. I muri perimetrali hanno uno spessore di un metro e presentano un tessuto murario irregolare; alcune parti mostrano tracce di laterizi romani, altre a spina di pesce, mentre la maggior parte è costituita da grossi ciottoli di fiume misti a pietra. Il Castrum Domini si trova nei pressi della Chiesa di San Vincenzo. Di fronte alla chiesa di San Vincenzo si trovano i resti di un'antica fortificazione risalente al X secolo e anticamente proprietà esclusiva del vescovo di Novara. Si possono vedere una torre quadrata e un foro situati all'interno di due vasti recenti. Robusti sono i resti dei muri perimetrali costruiti con tecniche miste: ciottoli di fiume, laterizi romani e ciottoli di mattoni sistemati a spina di pesce.
Bibliografia e Sitografia
https://archeocarta.org/pombia-no-castrum-domini/
https://www.comune.pombia.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castrum-domini-5441-1-34fc2830b256a1b1744facf95c6e6daf
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
X sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI