PAPASIDERO (resti del castello, mura)

CENNI STORICI

Situato su uno sperone roccioso a 210 metri sul livello del mare, Papasidero è riserva naturale e fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Il centro storico si presenta con un impianto urbanistico tipicamente medioevale, si è costituito all'incirca tra il XI e il XIII secolo prendendo avvio da una rocca longobarda diventata Castello in epoca Normanno-Sveva (1190-1250) ampliato nel periodo Angioino (1300) ed Aragonese (dal 1400 al 1500). ... Da vedere: i ruderi del Castello (XI-XIII sec.). Di pianta all'incirca rettangolare con una sola torre semicircolare , doveva essere il punto di raccordo di un'ampia cinta muraria; resti della cinta muraria (XI-XIII sec.), sono ancora visibili in molti tratti, così come alcune porte d'ingresso al borgo.

Bibliografia e Sitografia

Ruderi del castello di Papasidero (isentieridelpollino.it)

Articoli di approfondimento

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Rudere

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


BESbswy