Orta San Giulio (torre di Buccione)

CENNI STORICI
Situata su un colle che domina la parte meridionale del lago d'Orta, la Torre di Buccione faceva parte di un avamposto militare di più vaste dimensioni di cui restano poche tracce. Il primo documento che parla del "Castello" di Buccione risale al 1200, mentre controverse sono le opinioni sulle sue origini avvenute tra il X e il XII secolo. La torre, alta 23 metri, aveva funzioni di segnalazione, ed è suddivisa internamente in tre impalcati di legno, che ne permettevano l'abitazione da parte della guarnigione. Il piano inferiore, dove si apre l'attuale ingresso ottocentesco (mentre l'ingresso antico si trovava a 7 metri da terra), aveva funzioni di magazzino viveri. Al secondo e al terzo piano erano situate due latrine con condotti convogliati nel cortile. Più sopra si trovava la cella, con volta a crociera, munita di una bertesca su mensole, da cui veniva difeso l'ingresso, mediante il lancio di sassi. La fortificazione era completata da una cortina muraria esterna con camminamenti, arciere, feritoie e merli ancora visibili nel Settecento. Internamente alle mura vi era un cortile rettangolare, mentre all'esterno sorgeva un piccolo edificio destinato al corpo di guardia. Sulla torre era posta la campana con cui veniva dato l'annuncio di pericolo: l'ultimo esemplare, fuso nel 1610, è oggi custodito nel giardino della sede comunale di Orta. Il colle, in passato sede di attività estrattiva per la presenza di porfido, si presenta oggi ricoperto da un fitto bosco di castagno che ha colonizzato i ripidi versanti. La salita a piedi alla torre avviene dalla strada provinciale Gozzano-Miasino e richiede una quindicina di minuti: raggiunta la vetta il panorama è sublime, con il Monte Rosa e la catena delle Alpi che si specchiano nelle calme acque del lago d'Orta.
Bibliografia e Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Buccione

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.