CENNI STORICI
Si ha notizia della presenza di una fortificazione nel borgo di Nibbiola già nel 1198. Situato nel centro del paese, in posizione leggermente sopraelevata, l'attuale castello risale al XV secolo e presenta tracce di parziali rifacimenti effettuati nel XVIII secolo. è interamente costruito in mattoni e dopo la radicale ristrutturazione settecentesca è stato trasformato in residenza privata. Sul lato meridionale è situata la fortezza, costituita da quattro torri angolari e da un torrione sovrastante il ponte levatoio. La parte ancora meglio conservata è rivolta a ponente: qui, infatti, sono ancora visibili il fossato, i merli, le caditoie, il ponte levatoio corredato da balconi in legno, le catene e i cardini di ferro. All'interno, prospiciente al vasto cortile, si affaccia un porticato formato da cinque colonne in granito; le finestre del piano nobile sono elegantemente decorate da stucchi e graziosi sono i balconcini settecenteschi in ferro battuto. Alcuni saloni interni sono decorati con affreschi risalenti al XVIII secolo. Nel castello è situato un oratorio devozionale privato, dedicato a San Francesco da Paola. L'attuale Castello dei Tornielli, edificato in mattoni, sorge su una collinetta presso l'abitato ed è costruito da quattro torri angolari e un torrione, provvisto di ponte lavatoio ben conservato. Dell'antica decorazione quattrocentesca è visibile solo un motivo a denti di sega, posto sulla finestra ad arco ribassato di sud-est. L'edificio fu in gran parte rimaneggiato nel Settecento, con la trasformazione dell'interno in vasti saloni, l'apertura di finestre quadrate, spesso provviste di balconcini in ferro battuto, l'aggiunta di un loggiato interno. I merli sulle torri sono invece dell'Ottocento. All'interno, sul lato meridionale, è posto l'oratorio privato dedicato a San Francesco di Paola.Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.nibbiola.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-dei-tornielli-sec-xvi-1508-1-7e9642c99f50bcd94c59251ea96c529b
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI