MORNICO LOSANA (castello Lorini)

CENNI STORICI

«Ubicazione: situato sulla cima di un'altura domina l'abitato di Mornico. Datazione: XIII secolo. Cenni storici: nata come casa-forte con funzione di avvistamento nell'ambito del sistema difensivo del feudo di Montalto (di cui Mornico faceva parte), questa fortificazione venne citata in un atto notarile del 1350 che conteneva una convenzione tra i Belcredi circa le proprietà della nobile famiglia. I discendenti della stessa ristrutturarono la casa forte all'inizio del 1700, trasformandola in un vero e proprio maniero. Ai primi del XIX sec. il castello passò nelle mani del marchese Doria, appartenente alla storica famiglia ligure, poi a quelle dei Brignole. Nel 1880, il castello con 21mila pertiche di terreno agricolo, divenne possesso dei De Filippi, che poi lo alienarono, con 6 sole pertiche, al professor Lorini, stimado docente dell'ateneo pavese. Aspetti artistici: della casa forte costruita in pietra locale si possono ancora osservare i resti nei basamenti perimetrali della cantina e del sotterraneo, sui cui poggiano le volte di mattoni di epoca evidentemente successiva, databili al XVI, con il passaggio a dimora signorile a 'castello del feudatario minore' poiché privo di torri, almeno fino a fine 800. Fu il Lorini a dare avvio alle opere più sostanziali che videro la realizzazione sia della casa per il custode, sia della torre, che per stile e forma ricorda quella di Strabella, ma anche dell'importante ingresso merlato con arco a sesto acuto d'ispirazione gotica. Informazioni: il castello è oggi abitazione privata, quindi non aperto al pubblico».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.