Morghengo (fraz. di Caltignaga, castello)

CENNI STORICI
L’attuale rocca rappresenta il restringimento quattrocentesco della più ampia area incastellata di età medievale. Attorno si è sviluppata una villa signorile, che, nel suo aspetto attuale, risale ai decenni tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del sec. XX. Primo documento rintracciato: La prima notizia documentaria del castello, contenuta negli Annales Mediolanenses Maiores, risale al 1156, quando la fortificazione fu assediata dalle truppe milanesi. Fasi costruttive: Attorno alla rocca è ancora riconoscibile il perimetro dell’antico castrum medievale, un tempo circondato dal fossato, del quale sussistono i resti due torri e di altri edifici (le case del Malcantone), con muratura di ciottoli disposti a spina di pesce. La documentazione medievale offre molte espressioni riconducibili ad opere di fortificazione o ad edifici sorti entro le mura del castello: case murate et cuppatae, ossia con muri di mattone e coperte da coppi; terra murata, ovvero racchiusa da una cerchia di mura, entro le quali si apriva la porta Bruxatorum, dei Brusati. Questa fortificazione subì distruzioni a metà del sec. XIV. La rocca e la cortina muraria con i merli e il cammino di ronda rappresentano il restringimento dell’antica area incasellata e furono edificati come propria dimora da Giovanni Brusati e dai figli Bergonzio e Giacomo attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. Tra Ottocento e Novecento furono eseguite le opere di ristrutturazione che trasformarono il complesso in residenza signorile. Descrizione dello stato di fatto: Il complesso fortificato sorge all’interno di un ampio parco recintato. Nel torrione quadrangolare, sui cui merli poggia il tetto, si entra attraverso una porta carraia, con a fianco la postierla. Sul lato settentrionale si allunga una cortina muraria, sul quale corre il cammino di ronda protetto dai merli. Torrione e muro sono manufatti originari del Quattrocento. Tutto attorno si sviluppano le costruzioni della residenza signorile, completata all’inizio del Novecento, con tratti architettonici e decorativi propri del gusto dell’epoca, voluti dai proprietari di allora. Notizie storiche: Il castello fu assediato e conquistato nel 1156 dall’esercito di Milano, allora in guerra con i Novaresi, che due anni prima, alleati con Federico Barbarossa, avevano distrutto la fortezza di Momo. Morghengo era allora al centro di un sistema di fortificazioni controllate dal comune di Novara che comprendeva anche Momo, Mosezzo e Fara.
Bibliografia e Sitografia

https://www.comune.caltignaga.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-di-morghengo-sec-x-xi-18451-1-6eb1f74b512803fb71fb443400e1754b

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.