Morbegno (palazzo Malacrida)

CENNI STORICI

«Palazzo Malacrida è un edificio nobiliare settecentesco, opera dell’architetto Pietro Solari di Bolvedro, che domina l'abitato di Morbegno. Presenta un imponente scalone con dipinta sulla volta la scena del “Ratto di Ganimede” di Giovan Pietro Romegialli. Al piano nobile sono visitabili: il salone d’onore decorato da prospettive architettoniche e trompe-l’oeil del quadraturista comasco Giuseppe Coduri, con 6 graziosi balconcini in stucco e il soffitto affrescato da Cesare Ligari nel 1761; la sala attigua con medaglione delle “Tre Grazie” sempre del Ligari; l’alcova decorata dal Coduri con fiorami e finti elementi architettonici, che si affaccia ad una loggia con panorama sulla Bassa Valtellina; la galleria ed una sala con dipinti del Romegialli. Una passerella permette di accedere dal secondo piano al giardino retrostante il Palazzo, disposto su 3 terrazzi digradanti, dai quali si domina il borgo di Morbegno e la vallata fino alla Costiera dei Cèch. Caratteristiche sono anche le antiche cantine riaperte al pubblico durante la manifestazione “Morbegno in Cantina”, solitamente nei primi due week-end di ottobre. è possibile visitare il palazzo contattando il Comune di Morbegno o il Consorzio Turistico Porte di Valtellina che organizza visite guidate».

Bibliografia e Sitografia

http://www.zerodelta.net/guide-di-viaggio/sondrio-e-la-valtellina/morbegno.php

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.