Montecarotto (mura castellane)

CENNI STORICI

La cinta muraria é stata costruita nel 1509 su disegno dell'architetto Albertino di Giacomo da Cremona, che restaurò e valorizzò quella precedente. Racchiude la parte più alta del colle, su cui domina la Chiesa Parrocchiale della S.S. Annunziata. Misura 625,50 m ed ha una pianta a quadrilatero trapezoidale allungato nella direzione est-ovest. Le mura hanno subito negli anni numerosi interventi, il più marcato dei quali nel 1903, quando venne demolito il tratto che univa il Torrione dell'Orologio al lato che volge a mezzogiorno, allo scopo di allargare l'ingresso principale per agevolare il passaggio dei carri nei giorni del mercato. Da questo tratto che divideva la piazza interna (oggi piazza del Teatro) da quella esterna (piazza della Vittoria), si accedeva al paese attraverso l'unica porta d'ingresso con la torre civica, su cui erano originariamente collocati l'orologio e le campane, e l'antico palazzo priorale, come testimonia il quadro del 1865 conservato in municipio del pittore cuprense Antonio Bonci. Le due porte sono frutto di interventi successivi. Della cinta muraria è ancora ben evidente la parte della scarpata, mentre le cortine sono state coperte da abitazioni. Lungo la cinta muraria sono distribuiti cinque torrioni.

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XVI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.