Montagna in Valtellina (castello De Piro o Castel Grumello)

CENNI STORICI

«Il castello sorge in posizione strategica, nel Comune di Montagna in Valtellina, su un promontorio dal quale si domina la città di Sondrio e un gran tratto della valle. Conosciuto come Castel Grumello per via del dosso roccioso sul quale è costruito, fu edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento dalla famiglia comense dei De Piro, di parte ghibellina e quindi avversa ai guelfi signori di Sondrio, i Capitanei. Il castello sorge in posizione strategica, nel Comune di Montagna in Valtellina, su un promontorio dal quale si domina la città di Sondrio e un gran tratto della valle. è a una struttura gemina, vale a dire un fortilizio circondato da mura e composto da due costruzioni che ancora conservano i merli ghibellini a coda di rondine: quella ad occidente, come suggeriscono l’ingresso arcuato, le ampie aperture e i ruderi di una sala con camino, doveva avere carattere prevalentemente residenziale, pur essendo comunque dotata di una torre con feritoie per il corpo di guardia. Quella ad oriente, costruita con massi ben squadrati, aveva funzione militare e comprendeva un’alta torre quadrata di avvistamento e numerosi ambienti distribuiti su più livelli. Come la maggior parte delle altre strutture fortificate della valle, Castel Grumello fu demolito nel 1526 dai Grigioni, ma doveva essere uno dei castelli più grandi della provincia e comunque, stando agli scavi archeologici in corso, più ampio di quanto si sia creduto finora».

Bibliografia e Sitografia

http://www.valtellina.it/info/122/castel_de_piro_al_grumello_montagna_valtellina.html

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.