LIMATA (ruderi del castello)

CENNI STORICI

«...Proseguendo il percorso [territorio di San Lorenzo Maggiore], attraversando la ferrovia, si prende la via rurale Stradella che attraversa rigogliosi vigneti e tipici casali rurali nonché villette di campagna. Al termine di via Stradella si prosegue verso destra sulla via Provinciale Ferrarise in direzione c/da sotto Limata più avanti si prende via Sciorillo e al primo incrocio si svolta a sinistra per toppo Limata circondati da ricchi uliveti. Sulla destra circondati dal verde si osservano i ruderi del Castello di Limata ricchi di storia e di fascino. Limata fu un importante centro strategico per tutte le dominazioni che vi si susseguirono, dai Longobardi ai Normanni, dagli Angioini agli Svevi. Il castello fu fatto costruire da Zottone, il primo duca dei Longobardi a Benevento. Attualmente dell'antico castello resta ben poca cosa. Esso fu costruito sopra un blocco di arenaria: un vero torrione circoscritto ad est, nord ed ovest da un profondo vallone di erosione sul quale cadono ripidamente le Pendici di Toppo Limata. Al centro del pianoro sorge una casa colonica costruita sui ruderi del castello. A destra di chi guarda il portone d'ingresso è murata una pietra sulla quale è scolpita una figura muliebre con pettinatura a taglio corto, indossante corsetto, cintura e gonna pieghettata: si tratta di una scultura tombale del periodo longobardo. A sinistra del portone invece, sono murati alcuni frammenti di lapide romana sui quali s'individuano delle iscrizioni latine. Sotto i predetti frammenti è murata una pietra tombale di calcare bianco con figurazione a bassorilievo di un uomo e una donna a mezzo busto. Il portone d'ingresso dà accesso ad un piccolo e luminoso cortile circondato da modeste costruzioni di epoca abbastanza recente. Però una di queste costruzioni, un camerone a volta con scala di accesso al piano superiore, è indubbiamente l'unico avanzo del vecchio Castello. Il percorso termina qui in un contesto medievale immerso nel verde».

Bibliografia e Sitografia

http://www.turismosanlorenzomaggiore.it/sentieri.php?a=81&b=1&c=0

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

X sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Rudere

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.