Lecco (palazzo del Pretorio feudale, palazzo delle Paure)

CENNI STORICI

«Il palazzo del Pretorio feudale di Lecco fu la sede del Podestà della città fino alla sua soppressione avvenuta con l'avvento del dominio asburgico in Lombardia. La figura del podestà era stata già stabilità negli antichi statuti di Lecco scritti intorno al 1224, ma mutò profondamente nel tempo scemando di autorità fino a divenire nel 1647 solo un magistrato di primo grado nominato direttamente dal conte feudatario. Il palazzo è sito in piazza Cermenati. Esso si presenta nelle forme ottocentesche (successive quindi alla soppressione del podestà) che gli furono impresse nei rifacimenti del 1826, del 1839, su progetto di Giovanni Carcamo, e nel 1842 su progetto di Adriano Gazzari».

«Il Palazzo delle Paure è un edificio di Lecco, sorge nella piazza XX settembre affacciandosi anche sul Lungolario e su piazza Cermenati. Il palazzo fu costruito nel 1905 in stile eclettico neomedioevale per divenire sede dell'Intendenza di Finanza. Per questa sua funzione ottenne l'appellativo di "delle Paure". L'edificio si erge su quattro piani con il piano terra in bugnato. Su di un lato presenta una leggiadra torre rettangolare in cui è stato incastonato uno stemma dei Visconti proveniente dal vicino Pretorio feudale. Il complesso di Palazzo delle Paure comprende anche il contiguo edificio porticato realizzato nel 1902 dall'architetto Adriano Gazzari per divenire la sede della Camera di Commercio poi trasferitasi presso il Palazzo Falk situata poco distante in Piazza Garibaldi. Attraverso i suoi fornici sono in collegamento diretto il lungolago e piazza XX settembre. Il Palazzo è stato ristrutturato per poi essere stato inaugurato il 9 ottobre 2012 alla presenza delle Autorità cittadine».

 

Bibliografia e Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_delle_Paure

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XX sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Museo

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.