Introbio (torre degli Arrigoni)

CENNI STORICI

«Degna di ricordo è l'alta Torre quadrata che ancor oggi si ammira nel centro del paese; costruita verso il secolo XI, è testimone della lotta contro i Barbari, che spesso invadevano in quei tempi l'Italia, passando proprio per Introbio. Memorabile è l'assalto di 6000 Grigioni nel 1531 contrastato dagli introbiesi che, riuniti nella Torre, seppero respingerli. Nella travatura del tetto ancor oggi vi sono i proiettili lanciati dai Grigioni. Da qualche decennio la Torre è di proprietà privata ed è stata oggetto di intelligenti restauri conservativi. Prende il nome dal proprietario originario, Leone Arrigoni, allora ambasciatore del casato dei Medici presso il papa» - «"La Valsassina aveva un governo proprio. Il podestà o pretore, nominato dal governatore di Milano, vi durava in carica due anni, potendo però essere confermato per un altro biennio. Anticamente sedeva a Primaluna, di poi ad Introbbio nel palazzo detto pur oggi il Pretorio". Così nelle Vicende della Brianza di Ignazio Cantù. E dal Larius di Anton Gioseffo della Torre di Rezzonico apprendiamo che il villaggio di Introbio, "inter Saxinates nobilior", "ferreis celebratur fucinis". Raccontando poi del passaggio delle truppe del Rohan, nel 1636, Anton Gioseffo dice che allora a Introbio questi apprezzatissimi forni per la fabbricazione delle palle d’artiglieria furono rovinati dal suddetto capitano "admiranda celeritate". La Guida del Fermo Magni annota che "nel mezzo del paese sorge ancora ben solida l’antichissima torre, che pare si debba far risalire all’undicesimo o al dodicesimo secolo; intorno a questa si stringeva nei momenti di pericolo la difesa del paese... Si ricorda l’assalto di seimila Grigioni, calati dalla Val della Troggia, sostenuto e respinto eroicamente dagli Introbiesi nel 1531. Nella travatura del tetto sonvi ancora i proiettili che i Grigioni vi lanciarono"».

Bibliografia e Sitografia

https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00345/

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.