CENNI STORICI
«Villa Mombello, costruita dai conti Andreotti nel XVII sec., era stata posta su una precedente costruzione abitativa che la famiglia Airoldi aveva edificato nel XVI sec. L’impianto di questa splendida costruzione è caratteristico delle grandi dimore patrizie disseminate nella verde Brianza. Posizionata sopra un alto poggio, estende le sue ali sui quattro punti cardinali e da questi prende rilievo nelle vedute a cannocchiale dei suoi fronti. L’accesso d’onore, posto sul fronte ovest, è preceduto da due braccia parallele nelle quali si trovano le funzioni di servizio delle stalle, delle cucine, degli alloggiamenti della servitù. Il fronte principale è costituito al pianterreno da sale affrescate affacciate su un ampio portico colonnato con volte a crociera, ingentilito al centro da colonne binate. Il piano superiore è caratterizzato da un ampio balcone sormontato dall’orologio affrescato sulla facciata mentre le due grandi ali laterali racchiudono il giardino di rappresentanza “all’italiana”. La caratteristica architettonica delle strutture del verde, nelle quali si riconosce la sapiente opera dell’uomo nel piegare a schemi geometrici i bossi, i cipressi, i tassi, è uno degli elementi di estrema bellezza di questo complesso monumentale. Dal giardino di rappresentanza, attraverso una scalinata scenografica a due braccia, si scende degradando nel giardino con il labirinto e infine nel giardino “segreto” e delle rose».
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
STATO DI CONSERVAZIONE
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI