CENNI STORICI
«Dell’antico borgo medievale restano poche testimonianze in quanto nel corso dei secoli fu più volte saccheggiato e dato alle fiamme. In via Patriotti si trova la casa parrocchiale ornata di angeli, testine e motivi floreali, nel cui angolo destro della facciata è murata la colonna della berlina dove un tempo, i condannati venivano esposti al pubblico ludibrio e nella medesima via si trovano la cappella di S. Rocco, del 1630 e l’oratorio del SS. Crocifisso. Tra i palazzi spiccano Palazzo Omodei del XVIII secolo e le case del capitano Giacomo Robustelli e Stoppani del XVII e XVIII secolo, davanti alla quale si trova una delle più belle fontane-lavatoio di tutta la Valtellina. Ancora in via Patriotti è conservato, un torchio vinario a leva del ’700, che è stato attivo da quell’epoca fino alla metà degli anni ’70; mentre in via Molini 47 opera ancora il Mulino Osmetti, l’unico rimasto di una decina di opifici che fino agli anni ’50 erano funzionanti nella zona. ...».
Bibliografia e Sitografia
http://www.centrovolta.it/laviadellenergia/italiano/turismo/grosio.htm
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XVII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI