CENNI STORICI
«Sulla sommità del colle che domina la Rupe Magna sorgono il castello di S. Faustino ed il Castello Nuovo. Tra i resti murari conservati del Castello di S. Faustino e di alcune delle strutture ad esso pertinenti si segnala il campaniletto romanico. Restaurato nella parte superiore verso la fine dell'800, è attiguo alla piccola cappella che conserva, al centro del presbiterio, due sepolcri medievali scavati nella roccia: indagini archeologiche in quest'area hanno permesso di ipotizzare l'esistenza di un edificio di culto (oratorio del VII-VIII sec. d.C.?), anteriore alla costruzione del castello. Fra il 1350 e il 1375 sorse il Castello Nuovo, concepito per rispondere a mutate esigenze strategiche: è caratterizzato da una doppia cortina di mura, giustificata da necessità difensive, e da un poderoso donjon, cioè una torre interna fortificata, alla quale veniva affidata l'estrema difesa del castello. Sulla sommità del colle che si innalza alla confluenza della valle del Roasco con quella dell'Adda si ergono le imponenti vestigia del castelli di S. Faustino, il più antico (fondato nel X-XI secolo e perdurato fino al XVI) e del Castello Nuovo ("castrum novum", fondato nella seconda metà del XIV secolo.
Il Castello di San Faustino ("Castello Vecchio"). L'edificio più antico fu realizzato attorno al X-XI sec. sull'estremità meridionale del dosso ed è comunemente citato, anche nei documenti, come "Castrum Grosif o, anche, "Castello di S. Faustino", dal nome del martire romano al quale venne dedicata, insieme a S. Giovila, la cappella castellana. I resti murari conservati permettono il riconoscimento del perimetro del castello e di alcune strutture ad esso pertinenti. Tra queste svetta il campaniletto romanico, restaurato nella parte superiore verso la fine dell'800, attiguo alla piccola cappella che conserva, al centro del presbiterio, due sepolcri medievali scavati nella roccia: scavi recenti in questa area hanno permesso di ipotizzare l'esistenza di un edificio di culto (oratorio del VII-VIII sec. d.C.?) anteriore alla costruzione del castello».
Bibliografia e Sitografia
http://www.parcoincisionigrosio.it/index.php?q=lang/it/page_title/castelli
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
VIII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI