Godiasco Salice Terme (torri, mura)

CENNI STORICI

«Il più antico documento conosciuto che ricorda Godiasco, è un diploma del 1164 con il quale Federico I di Svevia detto il Barbarossa, investiva Opizzo Malaspina del marchesato di Godiasco, che si estendeva in tutta la valle Staffora, la famiglia Malaspina dello Spino Fiorito fu investita di questo feudo anche nel 1220 da Federico II e nel 1355 da Carlo IV. I Malaspina costruirono dei torrioni che fortificavano le mura di Godiasco. Esistono ancora torri di guardia incorporate nelle mura di cinta. Il tessuto urbano originale del paese è tipicamente medievale. Nel centro antico sorgeva il castello munito di tre ordini di mura. ...» - «Torre di via del Castello, XIII sec. Al centro del paese è ancora ben visibile una solida torre in pietra e ciottoli di fiume (ma con cornice e angoli eseguiti in laterizio, così da dare maggiore regolarità e consistenza alle parte più esposte e facilmente danneggiabili), appartenente forse alla scomparsa e più complessa fortificazione medioevale che sorgeva sul posto. A pianta quadrata, non molto alta (la parte superiore è stata però rimaneggiata, e quasi certamente troncata), è inserita in un complesso edilizio che mostra qualche traccia di antica nobiltà. È utilizzata oggi come abitazione, e presenta un discreto stato di conservazione. ... Torre di via della Cerchia, XIII sec. Si tratta di un edificio a pianta circolare, realizzato abbastanza grossolanamente in pietra e ciottoli di fiume, e notevolmente danneggiato da molti anni di scarsa o nulla manutenzione, durante i quali la costruzione è servita come magazzino e deposito. È tuttavia significativo come ultimo resto, o quasi, di una ben più complessa struttura difensiva obliterata dal tempo. Benché cimata e inserita oggi in edifici di nessun pregio, è ancora visibile, nella parte occidentale dell'abitato, una torre, appartenente all'antica cinta urbica. La sua origine è molto verosimilmente da far risalire al XIII secolo, ma le murature oggi osservabili sono senz'altro più recenti. La cinta muraria del paese, e anche questa torre, sono infatti state più volte distrutte a cavallo tra XIV e XV secolo, pure mantenendo, per quanto ne sappiamo, all'incirca lo stesso impianto».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.