CENNI STORICI
«Paese situato a 474 metri di altezza sul livello del mare, in provincia di Savona, si sviluppa su di una superficie di 1920 ettari ed ha una popolazione di circa 500 abitanti. Pur essendo territorio ligure è situato sul versante piemontese dell'Appennino. L’abitato è inserito in una vasta piana attraversata da un affluente di destra del torrente Erro. Viene citato per la prima volta nel diploma originale della costituzione della Marca Aleramica, ad opera di Ottone I nell' anno 967 d.C. Nel 1091 divenne possesso di Bonifacio del Vasto, passando nel XII secolo ai marchesi Del Carretto. Dall' inizio del XIII secolo fu dominato dalla Repubblica di Genova. Nel 1419 fu compreso nel Monferrato e nel 1431 fu occupato dai Duchi di Milano. Nel 1735, alla Pace di Vienna, fu annesso al regno di Sardegna e dato in feudo agli Scarnafigi»
«Il Castello di Giusvalla, eretto dagli Aleramici, fu ricostruito in un periodo intorno al XIV secolo. Ad oggi rimangono soltanto ruderi delle mura presso un'altura».
Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giusvalla#Architetture_militari
http://castelliere.blogspot.it/2016/02/il-castello-di-domenica-14-febbraio.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI