CENNI STORICI
Il castello di Galliate, importante centro produttivo situato alla destra del Ticino e a sud del canale Cavour, è uno dei monumenti più significativi della provincia di Novara per la sua struttura architettonica e l'unità di impianto. Il castello, che presenta una pianta rettangolare con fossato, sorse per volere di Galeazzo Maria Sforza nel 1476 sulle basi di una precedente fortezza viscontea. Galeazzo Maria Sforza affidò il progetto agli architetti militari Ambrogio Ferrari e Danesio Maniero, gli stessi che sotto il dominio di Ludovico il Moro trasformarono questa fortezza in una prestigiosa residenza signorile. Nonostante le vicende storiche e gli interventi di ristrutturazione subiti nel corso del tempo, il castello ha conservato sostanzialmente il suo aspetto originario con le alte mura merlate di oltre tre metri di spessore, le quattro torri agli angoli e le due poste sui lati maggiori a sud e a nord con le porte principali d'ingresso munite di ponti levatoi. Queste due torri presentano beccatelli formati da tre mensole in pietra sporgenti l'una sull'altra, caratteristica quasi unica nel Novarese, mentre merli ghibellini sono posti a coronamento del muro sopra beccatelli lunghissimi. All'interno del castello si notano invece i cambiamenti avvenuti durante l'Ottocento, in modo particolare nell'ala orientale; in quella sud oggi trova collocazione la Biblioteca, che presenta eleganti decorazioni parietali. La torre di nord-est è sede della collezione d'arte contemporanea del Museo Angelo Bozzola, costituita da numerose opere di scultura, pittura e grafica polimaterica. Ritornando alle vicende storiche del castello, ricordiamo che nel 1532 esso divenne feudo del ramo Caravaggio degli Sforza, ma nel Settecento la residenza fu abbandonata in un profondo stato di degrado, tanto che nel 1878 venne frazionata tra più proprietari. Oggi il castello appartiene in buona parte al Comune che ha avviato alcuni piani di restauro e recupero delle strutture, e forse durante questi interventi verrà alla luce il favoloso tesoro che quì, secondo la leggenda, Ludovico il Moro volle nascondere durante l'invasione dei francesi.Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Sforzesco_di_Galliate
https://castelliere.blogspot.com/2012/11/il-castello-di-giovedi-15-novembre.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Museo
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI