Fortunago (rocca e borgo)

CENNI STORICI

Fortunago, di origine romana, storicamente nota fin dall'alto Medioevo, fu capoluogo di un vasto marchesato, passato nel 1548 ai Malaspina e durato fino alla fine del Settecento. In quell'epoca era uno dei principali centri dell'Oltrepò collinare. In cima al colle si instaurava il castello, degno esempio dell'architettura del tempo, di cui oggi si conservano solo i resti. La chiesa che domina la sommità collinare risale al 1644, mentre l'edificio dell'attuale sede municipale sorse probabilmente come casa forte. La parte antica del paese è splendidamente conservata, grazie ai continui ed attenti interventi di ristrutturazione e manutenzione, rendendo Fortunago uno dei luoghi più pittoreschi e panoramici dell'intero Oltrepò. Le origini sono antiche, come testimoniano i resti del castello e delle mura di cinta nella parte alta del paese. Il nome, Fortunago, data la presenza del suffisso "-aco", risalirebbe, secondo alcuni studiosi, alla dominazione celtica e significherebbe "casa presso l'acqua"; questa tesi è avvalorata peraltro dall'esistenza di una sorgente di acqua. Fortunacum è invece la forma latina che compare per la prima volta in un documento della metà del X secolo, in cui si fa riferimento alla sua appartenenza al comitato di Tortona. Passato alla famiglia Malaspina nel 1164, divenne in seguito proprietà dei Dal Verme, ai quali subentrò, sul finire del XV secolo, Gerolamo Riario. Nel 1546, tuttavia, i Malaspina riuscirono a riaverne il possesso, conservandolo fino alla seconda metà del Settecento. ...».

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

X sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.