Finalborgo di Finale Ligure (borgo fortificato)

CENNI STORICI

«Finalborgo antico feudo dei Del Carretto è il più antico dei centri appartenenti al Comune di Finale Ligure. Le prime testimonianze riguardo all'esistenza del borgo risalgono al 1188. Ancora oggi si possono ammirare le torri di guardia lungo la cinta di mura risalente al XV secolo. Il borgo ha quattro porte d'ingresso: Porta Reale a Oriente, Porta Romana a Nord, Porta Testa a occidente e la Porta della Mezzaluna che sale lungo la strada che conduce a Castel San Giovanni. All'interno delle mura palazzi costruiti fra il XV e il XVII secolo: Palazzo Raimondo, Palazzo Ricci, Palazzo Celesia, Palazzo Borea, Palazzo. Piazza Garibaldi e Piazza Aycardi rappresentavano il centro delle principali attività del comune. Palazzo Ricci rappresenta uno dei primi modelli architettonici dal primo rinascimento in Liguria, sede del comune, oggi ospita la Biblioteca Civica e l'Archivio Storico. Sempre all'interno delle mura si trovano il Convento di Santa Caterina fondato nel 1359 e la Collegiata di San Biagio, costruita sui resti di una chiesa gotica».

Bibliografia e Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Finalborgo

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.