CENNI STORICI
Dell'antico borgo fortificato da una cinta rinforzata da dodici torri, rimangono alcuni tratti di mura e una torre con soffitti a cassettoni. La struttura, eretta probabilmente intorno al XIII secolo, appare come un imponente parallelepipedo, con cortine in laterizio caratterizzate da monofore e feritoie. Anticamente la struttura era sormontata da merli di foggia ghibellina che, nel corso degli anni, sono stati tamponati» - «Nella piazza Paolo Ercole, al centro dell'abitato, sorge la massiccia torre dei Cova, costruita dalla famiglia omonima in epoca duecentesca. Ha splendide monofore, e nell'interno sono ancora visibili eleganti soffitti a cassettoni. La piazza, aperta sulla valle del Tanaro, ospita anche il monumento in bronzo dedicato a Paolo Ercole eretto da Luigi Belli circa vent'anni dopo l'epoca di questa immagine. A sinistra rispetto al monumento, c'é il palazzo comunale, del XV secolo, con tre belle finestre in cotto (Archivio Ermanno Rivera).
Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.felizzano.al.it/Luoghi?ID=3449
https://www.oocities.org/vapensiero_lastampa/30.htm
https://castelliere.blogspot.com/2017/11/il-castello-di-lunedi-13-novembre.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI