Farra di Soligo (torri di Credazzo)

CENNI STORICI

Il nome di Credazzo (da creda, ovvero creta, argilla) si deve alla caratteristica terra argillosa. Ad occidente verso Col San Martino, intorno alla borgata omonina, si estendeva il feudo di Credazzo. Costituiva uno dei punti strategici dell'agguerrito sistema difensivo che caratterizzava tutta la fascia collinare. Forse la sua origine va ricercata al tempo delle invasioni degli Ungari intorno al IX-X secolo. È verosimile che i costruttori del castello di Credazzo, come di altri della zona, siano stati i Collalto, cioè i Conti di Treviso. Lo insinua il diploma del 980 dell'imperatore Ottone II che conferma in favore dei Collalto tutte le proprietà avite con l'aggiunta di nuove donazioni tra cui gran parte del territorio compreso tra il fiume Soligo e Raboso. Il nome di Credazzo appare per la prima volta in un documento del 1233, ma in quel periodo le sue origini sono ormai lontane e la sua struttura si è già da tempo consolidata. In quell'anno il castello, già da lungo tempo in possesso ai Caminesi, forma ormai una vera Curia con tutto l'abitato che gli sta intorno, la Villa Credacii. Esso si presenta quindi, osserva il Faldon, come il chiaro punto di riferimento di un notevole complesso feudale di beni, diritti, rapporti, consuetudim; con personale dipendente, la masnada, servi e vassalli che lavorano e custodiscono il patrimonio del signore, ricevendo da lui sostentamento ed in qualche modo sicurezza e protezione. Il castello si articolava in tre torri disposte nel senso nord-sud e congiunte da mura robuste sulle quali era possibile il passaggio delle sentinelle e della servitù. Esso corrispondeva quindi ad esigenze di signorile abitazione e di valida difesa: castrum et fortilicia. All'interno delle mura si trovavano certamente anche costruzioni in legno: esse servivano da abitazione per i servi legati con vincolo e rapporto personale al signore e costretti, in caso di urgenza, a combattere per lui. I confini del colle, sul quale si ergerva il castello e che costituivano le sue pertinenze, erano indicati nei documenti nel modo seguente: ad est il Riulus de Credacio (la Rui); a sud la curtina de Credacio, forse il poco terreno recintale della chiesa di Credazzo col suo cimitero, ed ancora la terra di Pinzolo, un proprietario del luogo; a nord il Col Moro.

Intorno al castello, umili e sparsi casolari formavano l'abitato rustico della Villa Credacii e la gente si radunava per le pratiche religiose nella chiesetta di S. Lorenzo, officiata da un rettore, con il cimitero che la circondava forse da due lati. Dal 1233 è possibile seguire le vicende del castello e dei suoi signori. Nel 1243 vedeva la luce a Credazzo Guecellone VI da Camino, figlio di Tolberto II dei Caminesi di sotto simpatizzante di Ezzelino da Romano. Guecellone morì giovanissimo a Treviso nel 1272. Figlio di costui fu quel Tolberto II che prese come sposa Gaia, la figlia del "buon Gherardo", ricordata da Dante (Purg. XVI). Alla morte di Gaia, Tolberto sposò in seconde nozze Samaritana Malatesta da Rimini dalla quale ebbe Beatrice e Biaquino. Sua figlia Chiara nel frattempo era andata sposa a Rambaldo VIII di Collalto, già vedovo di Costanza Guidotti. Nel 1321, qualche anno dopo la scomparsa di Tolberto, il castello di Credazzo venne messo all'asta dai tutori del giovane Biaquino. Lo comperò Rambaldo VIII di Collalto per lire 13.560 dei piccoli; così furono saldati i debiti che il fratellastro Biaquino aveva, per ragioni di eredità, con Chiara la seconda moglie di Rambaldo. Questo fu il motivo per cui le torri di Credazzo sfuggirono dalle mani dei Caminesi e passarono in quelle della famiglia Collalto. Rambaldo morto nel 1324, non godette a lungo il possesso del castello che rimase comunque ai Collalto fino alla sua distruzione. Questa avvenne agli inizi del 1400 e fu segnata dagli Ungheri. Sollecitato infatti da Marsilio da Carrara e da Brunoro della Scala, l'imperatore Sigismondo re d'Ungheria, mandò una spedizione contro Venezia. Un esercito era guidato da un fiorentino, l'avventuriero Pippo degli Scolari, più noto come Pippo Spano, che, occupato il Friuli, puntò sulle terre oltre il Livenza. Nel 1413 fu per lui la volta buona per distruggere i castelli di Rai e Credazzo di proprietà dei Collalto, già da tempo legati alla Serenissima. Sui ruderi delle torri di Credazzo la famiglia Collalto non ebbe più alcun interesse a riedificare un castello che sarebbe forse servito più che altro a ricordare la potenza e la gloria dei Caminesi. Nel nostro secolo esso fu acquistato dalla famiglia Biscaro Mario di via Credazzo intorno agli anni '40; passò quindi all'architetto trevigiano Giovanni Barbin che lo ristrutturò negli anni '70. Nel secolo scorso il letterato solighese Quirico Viviani mise in versi una leggenda pastorale e drammatica ambientata nel castello di Credazzo.

Bibliografia e Sitografia

http://www.farra.it/turismo_desc.asp?id=12

Articoli di approfondimento

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.