CENNI STORICI
Le mura di cinzione della città sorsero attorno al 1306. Allora sorgevano al suo interno quattro torri quadrangolari, delle quali oggi ne rimane solo una, ma in ottimo stato di conservazione. Da antichi disegni risulta che la cerchia muraria doveva possedere tre torri volte alla valle del Toce ed al Calvario e riportavano come tutto il complesso merli di tipo guelfo, ossia rettangolari. La linea opposta delle mura aveva un’unica torre, non molto alta, detta “del Rigoni”, il suo antico proprietario. Il lato prospiciente il Toce, Trontano e Masera possedeva una torre detta “della Polvere” ed al suo fianco una fortificazione unita alle mura, anch’essa munita di merlatura. Infine, sul lato opposto, verso Mocogna e Caddo, la “torre di portello”, simile a quella “del Rigone”. Vi era una alto ed imponente campanile detto “dei frati”, oggi però scomparso, e l’attuale campanile più basso e robusto della collegiata, rimasto intatto, riportante archetti del XV secoloBibliografia e Sitografia
http://domodossola.awardspace.com/Domodossola.htm#MuraArticoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Discreto
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI