CENNI STORICI
Cuccaro affiora per la prima volta nella documentazione nel 1028 come "locus et fundus" ossia piccolo insediamento con un proprio territorio. Il nucleo più antico corrisponde forse al Cuccaro "vecchio" citato in un documento del 1376, sito allora di una "motta", fortezza o semplice rilievo, possibile residuo del "castrum Cucari" ricordato in un diploma imperiale del 1116, attorno al quale si sarebbe agglomerato il primitivo insediamento, poi spostatosi verso il nuovo castello, che nei secoli dell’età moderna ospitò le dimore ("case" o "parti di case") del quasi sempre folto consortile dei signori di Cuccaro. Fra il tardo medioevo e l’età moderna, il possesso di frazioni del castello appare fedelmente rappresentativo e proporzionale alle quote di giurisdizione detenute da ogni signore sul feudo.
Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
X sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI