CROVA (resti del castello)

CENNI STORICI
Localizzazione: Comune di Crova, nel centro abitato. Crova è compresa nell'elenco delle pievi della diocesi vercellese del secolo X (Panero 1985, p. 16), è quindi una località molto antica. Una salvaguardia, concessa nel 1142 da papa Innocenzo II all'abate di S. Stefano Aldone, attesta che la metà della villa di Crova apparteneva all'antica abbazia di Vercelli. Feudatari del luogo furono anche i Bulgaro e i Dal Pozzo; nel 1218 ebbe giurisdizione su Crova l'abbazia di S. Andrea, ma, ancora nel 1398, una metà del castello era di pertinenza dell'abbazia di S. Stefano (Ferraris 1992, p. 96). Successivamente il luogo passò al Comune di Vercelli e nel 1379 entrò a far parte dei territori dei Savoia. Crova venne infeudata nel 1565 a Federico Ferrero, i cui discendenti la cedettero nel 1609 agli Spatis. Anche se è molto probabile che una piccola fortificazione di tipo rurale esistesse fin dal XII o XIII secolo, sebbene non attestata dai documenti, attualmente nulla rimane nel luogo che ricordi tale possibile presenza, fatta eccezione per una casa, che conserva la denominazione di "castello" e nessun altro segno di essere stata adibita a tale uso.
Bibliografia e Sitografia
http://www.archeovercelli.it/fortifag.html#anchor125227
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

X sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Discreto

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.