Crescentino (torre Civica)

CENNI STORICI
Osservando il tessuto urbano della città di Crescentino è facile individuare il vecchio nucleo risalente alla sua fondazione. Nel 1242 il Comune di Vercelli volle creare nel nostro territorio un borgofranco soprattutto per motivi difensivi, che fosse protetto da confini naturali, il fiume Po e la Dora Baltea, investito fin da subito di un importante funzione strategica che durò per tutto il successivo periodo di dominio dei conti Tizzoni (1315/1613). Gli edifici distintivi del piccolo borgo erano la chiesa e il palazzo del Comune oltre ai mulini e ai forni. Molti documenti d’archivio testimoniano la loro presenza. Ad esempio, nelle belle stampe del Theatrum statuum Sabaudiae che risalgono al 1682 li si identificano molto bene: entrando dalla porta per Vercelli, a nord, si accede in una piazza con a destra una possente torre e a sinistra la Parrocchia. ... Sulla piazza Vische, l’imponente struttura della Torre Civica, con una base quadrata, è costruita con mattoni a vista. Ricopre un’area di 50,41 mq, è alta 30,70 metri; la sua struttura presenta caratteristiche trecentesche, archi a doppia apertura degli otto finestroni con profilo leggermente ogivale, che si trovano soltanto nella parte più alta della torre. Al suo interno, solo al piano inferiore c’è la volta in muratura; salendo i solai non sono più massicci ma costituiti da travi e assi in legno. Man mano che si procede verso l’alto, le scale di legno sono sempre più strette e portano al locale dove si trova una campana del peso di 25 quintali, donata a Crescentino nel 1958 dal parroco di San Grisante, don Giuseppe Bianco. Invece, la famosa campana che diede il via all’insurrezione armata del febbraio 1529, contro i conti Tizzoni, è attualmente conservata nel palazzo municipale. L’antica torre apparteneva al palazzo signorile della potente dinastia dei Tizzoni, incendiato durante la rivolta.
Bibliografia e Sitografia
http://www.comune.crescentino.vc.it/index.php/curiosita-su-crescentino.html - ...la-torre-civica.html
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.