CENNI STORICI
Cremolino, paese dell’alto Monferrato, è oggi un centro agricolo-turistico; la sua denominazione deriva probabilmente dall’antica definizione romana di “Curtis-Maurina” ed è ricordato per la prima volta in un diploma imperiale del 960. Fu sotto il dominio del vescovato di Savona per poi passare a quello dei signori del Bosco di stirpe Aleramica. Nel 1240 grazie ad un’alleanza “matrimoniale” ebbe inizio per Cremolino la signoria dei Malaspina che durò per quasi due secoli. Ad essa seguirono quelle delle casate dei Sauli, dei Centurioni, dei Doria: Infine il borgo entrò a far parte dei domini sabaudi. Il castello nella sua parte più antica pare risalire all’XI secolo, ma è citato nei documenti per la prima volta nel 1316. La sua attuale struttura la si deve in gran parte ai lavori fatti durante la signoria dei Malaspina che lo considerarono un centro importante: Tommaso Malaspina, lasciata la residenza di Molare, scelse questa fortezza. Il castello, che aveva una funzione di avvistamento e sorveglianza del territorio, si presenta appunto con una struttura imponente e massiccia, con il torrione, la trecentesca torre poligonale e il ponte levatoio. Attorno al castello troviamo il Borgo con ancora tracce medievali nella sua struttura.
Bibliografia e Sitografia
https://www.comune.cremolino.al.it/Luoghi?ID=1529
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XI sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI