COSTA MASNAGA (torre Beretta o di Tregolo)

CENNI STORICI

La Torre Beretta inizialmente faceva parte di un castello. La torre venne costruita nel XI secolo, ed era un edifico fortificato che aveva la funzione di sorvegliare tutta la zona circostante. All'inizio del Novecento della torre rimasero solo alcuni ruderi, sopra i quali venne costruita una villa secondo in stile eclettico aulico, chiamata Villa Beretta» - «La torre di Tregolo (sec. XI), a pianta romboidale, ora inglobata nel parco dell’eclettica Villa Beretta, apparteneva al castello costruito attorno al Mille e distrutto nella prima metà del XVI secolo, che sovrastava la valle del torrente Bevera, affluente del fiume Lambro. La pergamena, Memorie storiche di Monza e sua corte, è scritta in latino dal canonico Antonio Francesco Frisi e parla di un castello a Tregolo, comandato da un certo Guitardo, edificato probabilmente intorno all'anno 1000. Nel 1500 risulta proprietaria del castello di Tregolo la famiglia di Gerardo Bonacina. In un atto del 1537 si legge che il governo spagnolo, subentrato al ducato di Milano, istituì i feudi consegnando, dietro compenso, al conte Giuseppe Valeriano Sfondrato numerose terre: Somarino, Petana, Masnaga e Tregolo. Non è chiaro se in quell'anno il castello di Tregolo esistesse ancora ma di certo non avrebbe superato l'anno 1556 quando il capitano Pozzo, su ordine del governo spagnolo che non poteva presidiarli, demolì la maggior parte dei castelli esistenti lasciandone solo alcuni a difesa dei nemici

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.