CENNI STORICI
«Nel X secolo venne meno l'unità territoriale determinata prima dall'Impero Romano, poi dal Sacro Romano Impero; le singole comunità, in modo indipendente, si fornirono di nuove fortificazioni nei possibili punti di attacco. In questo periodo a Corenno venne edificato il castello attorno al quale sorse tutto il paese. Durante la lotta tra l'arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano e l'imperatore Corrado, nel 1040 Corenno e Dervio, legati a Milano, subirono un assedio da parte dell'armata delle Tre Pievi Lariane (Sorico, Gravedona e Dongo) unita ad un centinaio di abitanti della Valsassina. Pur cercando di resistere, per mancanza di provviste gli assediati nella rocca di Corenno dovettero arrendersi. Il Castello è costituito dal solo recinto con due torri ed è posto vicino alla Chiesa Parrocchiale di san Tommaso di Canterbury (xii-xiii sec.) con uno dei monumenti funebri Andriani (xiv sec.) addossato alle mura. La torre a sud-ovest è del tipo detto a vela con l'ingresso rivolto verso la piazzetta di Corenno e sormontato dallo stemma Andriani. Invece la torre a nord-est fu realizzata in un momento diverso. Con il tempo il Castello perse ogni funzione difensiva e secondo il Catasto Teresiano del Settecento il terreno interno (segnato al n. 20) era destinato alla coltivazione a vigna; inoltre l'abbattimento della muratura verso ovest permise una magnifica vista sul Lago di Como».
Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Corenno_Plinio
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Buono
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI