Conzano (torre dell’Orologio e villa Vidua)

CENNI STORICI

Conzano è posta sulla cima di un colle (a 262 metri d'altezza) che domina la valle del torrente Grana e Rotaldo, nel basso Monferrato. Anticamente invece l'abitato era ubicato a valle: distrutto verso il Mille, fu poi ricostruito in collina, con un impianto a cerchi concentrici a sviluppo stradale pianeggiante e con collegamenti radiali a vari livelli. La frazione di San Maurizio invece è situata più a nord sul versante destro della valle del torrente Rotaldo. Nel 960 Conzano fu donata da Ottone I di Sassonia ai signori di Cuccaro, poi entrò tra i possessi dei marchesi del Monferrato, che la subinfeudarono a signori locali, i de Comito. All'inizio del Duecento fu oggetto di contrasti tra il marchesato e il Comune di Alessandria; tra XIII e XIV secolo essa aggrega i villaggi di Pozzo Piazza (Tuvo) e del "bric" di Santa Lucia. Devastata dalle truppe di Francesco Sforza nel 1431, poi nel 1557 dagli Spagnoli, Conzano passò quindi ad altri signori, dai Bovio ai Vidua di Casale. Al centro del paese è la torre civica detta dell'Orologio, datata secolo XIII, costruita con blocchi di tufo conchiglifero tratti da cave locali. Villa Vidua, residenza settecentesca degli omonimi conti, sorge nella parte più alta del centro storico in posizione di dominio sull'antica piazza d'Armi, oggi piazza Australia, che conserva, grazie anche all'accurato restauro voluto dal Comune, che l'acquistò nel 1996, un fascino unico. In particolare la facciata sud è impreziosita dall'elegante tessitura di logge che evidenziano la raffinatezza della costruzione, sovrapposta probabilmente ad un originario impianto medievale. Gli interni sono ricchi di affreschi, in parte dovuti ad Antonio Ivaldi di Acqui, detto il Muto; da notare le scene di ambientazione orientale nella stanza detta "cinese.

Bibliografia e Sitografia

https://www.comune.conzano.al.it/Luoghi?ID=1116

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.