COMO (Broletto)

CENNI STORICI

Antica sede del Palazzo Comunale di Como, il Broletto sorge in Via Vittorio Emanuele. È un edificio con facciata gotica in marmi policromi, provenienti dalle cave del Lario, fiancheggiato dalla torre civica in pietre bugnate. Come indica la lapide che si trova sulla facciata principale, sotto la prima finestra di sinistra, l’edificio fu eretto nel 1215, per volere del lodigiano Bonardo da Cadazzo, podestà di Como. Palazzo e torre furono costruiti in onore di Sant’Abbondio, patrono della città di Como, accanto all'antica Cattedrale che studi recenti considerano non come un'unica chiesa, ma come un complesso a cattedrale doppia, costituito dalle basiliche di Santa Maria e San Giacomo. Inizialmente, la struttura era più estesa e si presentava in forme romanico-gotiche, ma nella seconda metà del Quattrocento fu mutilata, forse per consentire un ingrandimento del Duomo, e trasformata fino ad assumere un’impronta gotico-rinascimentale. Nel complesso, l’edificio presenta i tipici caratteri del periodo di transizione tra romanico e gotico, vivacizzati dal gioco policromo delle diverse pietre utilizzate. Il termine “broletto” deriva dal termine medioevale latino brolo, che significava campo, vasto terreno in cui la folla si poteva riunire e quindi per estensione il luogo deputato allo svolgimento delle assemblee cittadine, cioè il Palazzo Comunale. Successivamente il Broletto fu adibito a teatro e ad archivio comunale; oggi è utilizzato per mostre e manifestazioni pubbliche

Bibliografia e Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Broletto_di_Como

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIII sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.