Collobiano (castello)

CENNI STORICI
Viene citata per la prima volta in un atto di donazione del 1023 e furono i Briandate ad averne il possesso fino al 1170, quando fu trasferita insieme ad altre località alla famiglia degli Avogadro, forte di un momento di grande espansione politica di Vercelli. Dopo le sanguinose lotte tra ghibellini e guelfi, che videro questi ultimi sconfitti, nel 1325 passò sotto la signoria dei Visconti, ma già nella seconda metà dello stesso secolo fu oggetto di aspre contese fra i marchesi di Monferrato e gli stessi Visconti. Nel 1404 gli Avogadro furono costretti a fare atto di dedizione ad Amedeo VIII di Savoia e nel 1427 Filippo Maria Visconti cedette il Vercellese ai Savoia. Il castello, situato in posizione strategica vicino al fiume Sesia, è oggi adibito ad azienda agricola; fino al 1170 fu posseduto dagli Avogadro che ne fecero la loro roccaforte, essendo Simone, uno dei componenti della famiglia, a capo dei guelfi. Subì notevoli danni dopo la vittoria dei ghibellini e fu distrutto quasi completamente durante le battaglie fra i Visconti e la lega anti-viscontea nella seconda metà del XIV secolo. Rimaneggiato in epoche diverse si presenta nella parte più antica (1300) come castello-recinto con le torri ad angolo merlate a coda di rondine. A differenza di altri della zona questo castello vanta una rara torre ottagonale. Tra le altre testimonianze storico-architettoniche figura la parrocchiale di San Giorgio, a tre navate, di origine quattrocentesca, al cui interno sono presenti affreschi del XV secolo» - «Il castello è stato costruito nei pressi di un passaggio sulla strada che collegava Vercelli a Biella, luogo strategicamente importante. A partire dal 1170 i proprietari furono gli Avogadro, che detennero la signoria su Collobiano sino al 1690, quando passò ad Ottavio Maria, conte di Collobiano e della Motta. Alcuni autori sostengono che Napoleone dormì nel castello, prima del suo ingresso a Vercelli. L'edificiò subì due grandi trasformazioni, la prima nella seconda metà del Quattrocento, quando fu ricostruito, la seconda, nei primi anni del Settecento, quando venne fortificato e trasformato in presidio militare. la cinta muraria, risalente al XIII sec., la torre del XV sec. e la particolare torre ottagonale sono motivi di grande interesse storico e architettonico
Bibliografia e Sitografia
http://www.italiapedia.it/comune-di-collobiano_Storia-002-045 - http://www.panoramio.com/photo/68335018
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIV sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.