Colle Brianza (torre di Campanone di Brianza)

CENNI STORICI

«Oggi proprietà della famiglia Bassetti, ha ben conservato il volto architettonico del complesso. Molti sono i manoscritti antichi e i riferimenti soprattutto medioevali, che addirittura gli attribuiscono una Università (dal punto di vista artigianale), ma rari riscontri concreti. Pochi infatti sono stati i ritrovamenti archeologici che confermerebbero questa o quella tesi. Probabilmente gran parte della storia del Monte di Brianza è ancora conservata sotto terra. Parecchi elementi attestano l'importanza delle sue fortificazioni addirittura già in età tardomedioevale. Dal 1200 fino a tutto il Medioevo la Chiesa di S. Vittore esercita una forte autorità tanto da avere un rettore, molti possedimenti e una notevole supremazia sulle Chiese circostanti. Nel corso dei secoli a partire dall'invasione spagnola la parrocchia di Brianza (così è denominata nei manoscritti), conosce un lento ma incessante declino fino all'abbandono. Da qui si può ammirare un meraviglioso paesaggio, costellato di monti e laghi. Il giardino e i boschi oggi ben tenuti , sembrano coronare un sogno d'altri tempi. Nelle giornate limpide, la catena delle Alpi, e in particolare il Monte Rosa, appaiono come stupenda cornice a quella torre che su tutto domina piena di mistero, di leggenda e di sacralità, diventata il simbolo dell'intera Brianza.

Da vedere: 1. L'intero complesso è antecedente al 900 ed è di enorme interesse archeologico. La Chiesa di S. Vittore risale al XIII secolo. Sotto il suo altare nel 1500 fu ritrovata un'importante epigrafe probabilmente del V secolo che parla di un certo Merebaudo lì sepolto. La Chiesa di Brianza era quindi un ambito centro di potere, di prestigio e con una forte tradizione. 2. Il Campanone è un rifacimento sicuramente posteriore al XVI secolo di una precedente torre della cui funzione ci sono tutt'oggi pareri discordi. 3. Nel giardino che circonda gli edifici si può notare un coperchio di sarcofago romano di tipo Ravennate».

 

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XIX sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Restaurato

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.