CENNI STORICI
Essendo stata nei secoli passati crocevia di importanti vie di comunicazioni, tutta l'area di Colico fu munita fin dall'età medievale di numerose fortificazioni, ancora prima della costruzione del Forte di Fuentes. Sul Montecchio settentrionale sono ancora visibili due torrette di guardia, che costituivano il cosiddetto Castello di Colico, di epoca comunale, ma largamente rimaneggiate, a controllo delle strade provenienti dalla Valtellina. Più importante sotto il profilo strategico della Torre di Fontanedo, che faceva parte di una più complessa opera di fortificazioni edificata nel corso del XIV secolo dai Visconti. Dalla torre era possibile dominare tutto l'Alto Lago, l'entroterra di Colico e la zona dell'attuale lago di Novate Mezzola» - «Sullo sperone sud occidentale della collina denominata Montecchio Nord, poco distante dalla foce del torrente Inganna, a circa 270m di altitudine, sorgono a una trentina di metri di distanza tra loro due piccole torri denominate “Torrette”, legati a tratti da una muraglia che farebbe pensare ad un recinto di collegamento o una cortina di difesa. Alcuni storici avanzano l'ipotesi che sul colle vi fosse già una vedetta romana, in seguito occupata dai Longobardi, da cui si originò il castello dei Vicedomini, signori della Valtellina. Le torrette odierne farebbero parte della linea di fortificazione voluta da Bernabò Visconti nel 1357 a vigilare il passaggio sulla via del lago. La torre sud è stata ampiamente rifatta nella parte superiore, mentre nella parte inferiore evidenzia un paramento medioevale. Meglio conservata, se pur cimata, quella settentrionale, dagli spigoli accurati. Sulla faccia sud esisteva anni fa un grande portale inferiore a tutto sesto e decentrato, forse opera del XVI sec. attuato in rottura, ma l'ingresso doveva essere costituito dalla porta finestra centinata del lato est, per il cui accesso si è poi creato un avancorpo a scala. La tessitura muraria, con qualche finestrella trilitica, ricorda quella di Fontanedo. Ai piedi della rocca sorgeva il borgo "de colego", che fu distrutto dal torrente Inganna, durante l'alluvione del giugno 1469. Le due Torrette attualmente sono di proprietà privata e non accessibili al pubblico
Bibliografia e Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Colico#Torrette
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XIV sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Rudere
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI