Cogoredo (fraz. di Dolzago, torre Vecchia, villa Nava Brusadelli)

CENNI STORICI

Lungo l'antica strada per Cavonio si trovano reminiscenze e manufatti storici di rilievo come la vecchia torre, il vecchio palazzo Nava (ora Brusadelli). ... La Villa Brusadelli è costituita da corpi non omogenei, aventi complessivamente l'immagine di una U non regolare aperta verso monte, sulla strada; la testata delle ali, tra loro assai diversificate formalmente e volumetricamente, è raccordata appunto sulla strada da un muro di cinta caratterizzato da una cancellata mediana baroccheggiante. Questo schema planimetrico è di tipo tradizionale, la rielaborazione normale dell'ala nord e del blocco mediano – qui invero ridotto quasi alla funzione di una semplice quinta chiusa – risale all'Ottocento, dopo questo intervento il gruppo di monache che risiedeva a Cogoredo se ne andò. La razionalizzazione compositiva dei corpi più antichi è del resto abbastanza evidente denotando un'impronta gradevolmente eclettica non solo negli elementi formali, ma anche nella somma di parei stilisticamente e temporalmente integrate solo nell'impianto complessivo. Difatti, a parte il fabbricato del primo medioevo con la torre, la sola ala meridionale mantiene l'aspetto barocchetto di derivazione monastica, con un loggiato a quattro luci ad archi ellittici, ma altezza e proporzioni piuttosto diverse dagli altri corpi che completano il cortile e che furono aggiunti nell'Ottocento, almeno nell'aspetto architettonico attuale

Bibliografia e Sitografia
Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

XI sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Buono

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.