Cessapalombo (ruderi della rocca Col di Pietra)

CENNI STORICI

È il rudere di un’antica rocca, posta su uno sperone roccioso all’entrata della Valle del Fiastrone. È indicato come luogo di insediamenti anteriori al 995, riferibili anch’essi ai possedimenti Casauriensi, tra i quali era menzionata una chiesa di S. Giovanni, forse collocata poco più in basso. Dopo il 1000 diviene una fortezza, proprietà di Fildesmido di Mogliano, da quest’ultimo ceduta al nipote Rinaldo di Brunforte nel 1244 e successivamente venduta al Comune di Camerino. Dal 1250 diventa possesso dei Varano, che la utilizzano a scopo difensivo come ultimo baluardo verso il territorio dei Brunforte di Sarnano. Il Castello aveva le sue mura ed un borgo, anche se non ben localizzato, come si ricava da alcuni atti del XV sec. Nel ‘500 doveva essere già abbandonato. Attualmente sono visibili solo dei ruderi.

Bibliografia e Sitografia

https://www.sibillini.net/il_parco/cultura_territorio/castelli/cessapalombo.php

Articoli di approfondimento

CITTÀ

PROVINCIA

REGIONE

EPOCA

X sec.

STATO DI CONSERVAZIONE

Rudere

AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI

SITO UFFICIALE

IMMAGINI

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.