CENNI STORICI
L'origine del paese è certamente alto-medievale, come suggerisce il toponimo cellae riferito ai piccoli insediamenti monastici; la cella monacale di Cella Monte sorgeva lungo il percorso della via tardo-romana che confluiva nella strada romana della Valle Cerrina: questi raccordi secondari acquistarono nel tempo un' importanza sempre crescente. Il borgo, dopo essere stato feudo della Chiesa di Vercelli, passa in seguito al marchesato del Monferrato con gli Aleramici fino al 1305 e con i Paleologi fino al 1533. A questi ultimi seguirono poi i Gonzaga; nel 1708 il Monferrato e quindi anche il borgo, passa a Casa Savoia di cui da allora in poi seguirà le sorti. Anticamente Cella Monte era difesa da cinque castelli o caseforti che le famiglie titolari in consorzio del feudo avevano fatto costruire a protezione propria e degli uomini loro dipendenti; di questi antichi edifici rimane ancora qualche traccia nonostante i rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli. Castello: edificato alla fine del XII secolo conserva alcuni particolari della struttura originale nei cortili interni in cui si possono notare paramenti in pietra e laterizio e finestre ogivali» - Edificio di antica origine (XII sec.) trasformato nel XVII sec. in villa signorile dalla famiglia Ardizzoni. Dell’originario impianto si notano ancora le belle finestre quattrocentesche e le murature a fasce alternate di tufo e mattoni che ricordano il castello di Lignano, di Frassinello e di Uviglie. Di proprietà della famiglia Ardito.
Bibliografia e Sitografia
https://castelliere.blogspot.com/2016/11/il-castello-di-venerdi-4-novembre.html
Articoli di approfondimento
CITTÀ
PROVINCIA
REGIONE
EPOCA
XII sec.
STATO DI CONSERVAZIONE
Restaurato
AUTORE DELLE AGGIUNTE / CORREZIONI
SITO UFFICIALE
IMMAGINI